Dopo una lunga assenza dovuta alla presenza devastante di virus nel mio ben'amato portatile ricomincio con un post di un piatto tutto di stagione! Per ottimizzare il risultato sarebbe meglio usare una padella antiaderente abbastanza larga cosi gli ingredienti cucinano tutti in maniera omogenea.
Ingredienti
500 gr di agnello in pezzi
10 olive kalamata
6 patate novelle
2 spicchi di limone
3 spicchi d'aglio in camicia
rosmarino o menta
Olio d'oliva
Sale e pepe/peperoncino
Cominciate col marinare l'agnello con l'aglio in camicia, il limone, rosmarino e un filo di olio d'oliva, lasciate riposare per un paio d'ore(anche di Più, più marina meglio e') . Mettere le patate sul fuoco in acqua fredda salata, portate a ebollizione quindi togliete dal fuoco e lasciatele raffreddare nell'acqua di cottura. Scaldare la padella e aggiungere l'agnello con gli ingredienti delle marinata, rosolate bene il primo lato quindi quando girate l'agnello aggiungere le patate tagliate a meta' e continuate a cucinare sino a quando il tutto sarà' ben rosolato. A questo punto aggiungere le olive, del succo di limone e un filo d'olio. Per questa ricetta si potrebbe usare la menta al posto del rosmarino e/o aggiungere del peperoncino ke grazie al limone avrà un gusto più appetibile e delicato.
Buon appetito!!!
Ciao ti ho visto da cavoletto e sono entrata a curiosare...
RispondiEliminaBella ricetta! L'agnello quando e' quello buono e' la miglior carne.... epoi in Irlanda la carne e' quasi tutta buona!
Daniela
Bel blog... passerò spesso da qua!
RispondiEliminaBye
Ma che piacere un nuovo post! Con questa ricetta ti sei fatto perdonare la latitanza (involontaria). La marinatura può essere utilizzata anche per le costolette di agnello alla griglia?
RispondiElimina@Sere:Grazie :-) Leggo sul tuo blog ke vuoi partire, dove vai di bello?
RispondiElimina@Twostella:Sai cosa pensavo che sta' storia dei blog fosse semplice invece ci vuole molta piu' dedicazione di quanto immagginassi. Si quella marinatura la puoi usare anche per le grigliate, magari in questo casa ci aggiungi pure qualche seme di finocchio o cumino.
Ciao Luigi
bravo! :-)
RispondiEliminaCi provo ma senza limone e peperoncino che qui nel nord europa non apprezzano.
Vediamo che dice mio suocero che di agnello se ne intende :-)
Buon Natale,
Lorenzo