In questa ricetta ho usato l'aceto balsamico, preferisco usare l'aceto rosso visto che conserva l'aspetto organolettico dei vegetali pero' al momento della preparazione del piatto ho dovuto optare per il balsamico visto che ero sprovvisto del primo.
Ingredienti
2 peperoni
2 pomodori
1 cipolla bianca
3 spicchi d'aglio
1 zucchina
1 melanzana
2 coste di sedano
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio bacche rosse (cranberry)/uvetta
1 manciata di olive
1/2 tazza di aceto balsamico/rosso
1 cucchiaio di zucchero di canna
10 foglie di basilico
Sale e pepe
Fate una dadolata da tutti i vegetali, prendete l'accortezza di pelare un po' di buccia dalla melanzana tipo 3/4 strisce con il pelapatate e di tagliare i pomodori privandoli della polpa. Cercate di fare pezzi della stessa dimensione cosi cucinano in maniera omogenea. Scaldate l'olio in un padella antiaderente grande o wok e quando e ben caldo versate dentro i vegetali, salate e pepate. Fate cucinare a fuoco alto saltando il tutto occasionalmente cercando di non far bruciare o attaccare i vegetali e suggerisco di non cucinarli troppo, bisogna tenere in considerazione che dopo aver spento il fuoco continueranno a cucinare! Quando saranno al punto giusto aggiungete l'aceto, le bacche/uvetta e lo zucchero, lasciate evaporare bene l'aceto e aggiungete i pomodori e le olive: continuate a saltare il tutto in padella ancora un paio di minuti e spegnete il fuoco quindi aggiungere il basilico spezzettato.
Questo piatto e' ottimo servito tiepido o freddo, si può' mangiare da solo o come contorno!
Si puo fare un'ottimo antipasto mettendo un po' di caponata al centro del piatto, guarnite con pezzetti di mozzarella di bufala(fatta scolare) o caprino, foglie di basilico e una fetta di pane abbrustolito condite con olio al basilico ed il gioco e fatto. Olio al basilico !?!? Io lo preparo mettendo nel frullatore un mazzetto di basilico (che ho precedentemente sbollentato e scolato dall'acqua in eccesso) 1/2 litro di olio d'oliva e avvolte anche uno spicchio d'aglio anch'esso sbollentato, il tutto va' filtrato la parte piu' densa che rimane puo essere congelata dentro i contenitori del ghiaccio a cubetti cosi' da poter essere usato nei casi di emergenza. Questo olio lo uso molto per decorare o per rifinire piatti del mio menu', da provare anche l'olio alla maggiorana.